Vini, varietà e passione: Vigne Nani

Giacomo Salotto gestisce con entusiasmo e determinazione l’azienda vinicola di famiglia e ha voluto dare una svolta anche alla comunicazione.

Il nome è una dedica e Giacomo era alla ricerca di un logo moderno, che rispecchi la sua gestione. Da qui l’idea di utilizzare la V come un grappolo e creare un lettering apposito per le altre. I colori restano quelli della tradizione: oro e rosso.

Vini, varietà e passione: Vigne Nani

Giacomo Salotto gestisce con entusiasmo e determinazione l’azienda vinicola di famiglia e ha voluto dare una svolta anche alla comunicazione.

Il nome è una dedica e Giacomo era alla ricerca di un logo moderno, che rispecchi la sua gestione. Da qui l’idea di utilizzare la V come un grappolo e creare un lettering apposito per le altre. I colori restano quelli della tradizione: oro e rosso.

Cliente: Vigne Nani

Progetto: Studio logo, linea etichette vini

Anno: 2016

Per lo studio delle etichette il ragionamento nasce dalla varietà dei vini offerti dalla cantina di Giacomo Salotto. Dai vini base a quelli più strutturati, si aggiungono gli spumanti e i vini frizzanti. Per ogni tipologia ho pensato a un incrocio di linee che definisse gli appezzamenti dei diversi terreni dove matura l’uva e li ho applicati su diverse figure geometriche: l’esagono per i vini di pregio, il cerchio per i vini da tavola, il quadrato per le bollicine e un insieme di piccole sfere per gli spumanti.
In questo modo c’è un fil rouge che li collega e sono riconducibili l’uno all’altro ma le nobilitazioni oro, argento e le carte utilizzate li rendono diversi.

Cliente: Vigne Nani

Progetto: Studio logo, linea etichette vini

Anno: 2016

Per lo studio delle etichette il ragionamento nasce dalla varietà dei vini offerti dalla cantina di Giacomo Salotto. Dai vini base a quelli più strutturati, si aggiungono gli spumanti e i vini frizzanti. Per ogni tipologia ho pensato a un incrocio di linee che definisse gli appezzamenti dei diversi terreni dove matura l’uva e li ho applicati su diverse figure geometriche: l’esagono per i vini di pregio, il cerchio per i vini da tavola, il quadrato per le bollicine e un insieme di piccole sfere per gli spumanti.
In questo modo c’è un fil rouge che li collega e sono riconducibili l’uno all’altro ma le nobilitazioni oro, argento e le carte utilizzate li rendono diversi.

Se hai voglia di scoprire gli altri progetti che ho creato negli anni visita questa pagina: loghi, comunicazione grafica e siti web creati per piccoli professionisti e realtà aziendali di diverso tipo, proprio come la tua.

Se hai voglia di scoprire gli altri progetti che ho creato negli anni visita questa pagina: loghi, comunicazione grafica e siti web creati per piccoli professionisti e realtà aziendali di diverso tipo, proprio come la tua.

Ci beviamo un tè? Un caffè? Ci vediamo su uno schermo?

Compila il form oppure scrivi una mail a ciao@miquirizia.it – rispondo sempre volentieri, specialmente se ho una tazza fumante di tè tra le mani.

CONTATTAMI
Ci beviamo un tè? Un caffè? Ci vediamo su uno schermo?

Compila il form oppure scrivi una mail a ciao@miquirizia.it – rispondo sempre, magari con una tazza fumante di tè tra le mani.

CONTATTAMI